
Lazienda agricola Piombaia nasce dallunione delle famiglie Rossi (originari di Montalcino) e Cantini (originari di Pisa). Da tre generazioni le due famiglie hanno guidato lazienda fino ad oggi dove Francesco, Cecilia e Vittorio Cantini, prendendone in mano la direzione, hanno saputo sfruttare il boom del Brunello di Montalcino, mantenendo sempre il rispetto del terreno e dei cicli vitali della natura ed arrivando oggi ad applicare i principi dellagricoltura biodinamica.

Vittorio Cantini, nato a Peccioli (Pi), lavora nella prima metà del secolo come fattore in un'altra tenuta a Montalcino, sposando Lida, la figlia di Mario e Carolina.
L'unione permette il successivo acquisto di altri terreni tra cui il podere (cioè la cascina) Piombaia, oggi fulcro dell'azienda, e questo dà un ulteriore slancio all'economia agricola delle due famiglie fino alla prematura morte di Vittorio nell'anno 1971.

Un ruolo senza il quale forse oggi non si sarebbe arrivati così lontano lo va a ricoprire Remo, il fratello di Lida che si avvia al sacerdozio: la sua abnegazione per la famiglia ed i suoi preziosi consigli saranno un importante supporto durante la sua vita e un vero e proprio "vademecum".
Sotto la direzione sapiente di Lida e la presenza indispensabile di Remo, l'azienda cresce. I ruoli vengono separati: a fratello e sorella viene affidata la gestione tecnica dell'attività; a Roberto figlio di Lida e Vittorio l'amministrazione economica.

La struttura dove oggi è stato realizzato l'agriturismo viene acquistata negli anni '80, contemporaneamente al boom vinicolo del Brunello. I Rossi Cantini intuiscono allora che il futuro di Montalcino è riposto in questo suo prezioso prodotto. Le nuova leva come Roberto, figlio di Lida e Vittorio, fa il successivo salto di qualità lanciando l'azienda in un'ottica imprenditoriale di stampo moderno.
Alla dolorosa scomparsa di Remo, con Vittorio figlio di Roberto, arrivano le nuove tecnologie produttive pur mantenendo la genuinità e la qualità del prodotto.

L'attività agricola, oltre che espandersi, si sviluppa nel senso agrituristico con la ristrutturazione di uno dei più bei casolari del territorio di Montalcino: La Crocina.
Il complesso aziendale consta nell'insieme, oltre che di Piombaia e de La Crocina, del podere Aiole, antica proprietà di famiglia.
Oggi l'azienda è nelle mani di Roberto e tutti i suoi figli: Vittorio, Francesco e Cecilia che dimostrano il loro attaccamento e la loro volontà a mantenere alto il nome di Piombaia.

Francesco, prendendo in mano la parte della produzione vitivinicola, ha portato una nuova evoluzione convertendo tutti i terreni di Piombaia alla coltivazione Biologico\Biodinamica, che oramai dal 2010 è una pratica affermata, migliora la qualità dei terreni aziendali, ed esalta i suoi prodotti.